Nel primo semestre del 2024 segnali di risveglio per il mattone, ma Milano rallenta. Ecco La fotografia è stata scattata dal 1°osservatorio sul mercato Immobiliare di Nomisma
Il mercato immobiliare italiano si muove in un contesto di cauta ripresa. Le ultime rilevazioni indicano una risalita delle compravendite residenziali, dopo il brusco stop del 2023. Tuttavia, la ripartenza è tutt’altro che omogenea: mentre diverse città evidenziano una domanda in aumento, Milano – storico termometro del settore – mostra un raffreddamento dei prezzi e un calo del numero di transazioni, suggerendo un’inversione di tendenza per la capitale del real estate.
Prezzi in salita, ma la corsa rallenta: più equilibrio tra domanda e offerta
La crescita dei valori immobiliari si stabilizza, segnale di un mercato più maturo
I prezzi delle abitazioni continuano a salire, ma con ritmi decisamente più contenuti rispetto agli anni post-pandemia. Secondo gli analisti, questo rallentamento non indica una crisi, bensì l’ingresso in una fase di maggiore equilibrio tra domanda e offerta. Le famiglie tornano ad acquistare grazie a un contesto macroeconomico meno incerto, con mutui in leggero calo e inflazione in rallentamento. Il risultato è un mercato che, pur mantenendo una dinamica positiva, sta evitando le impennate speculative.