-Sponsorizzato -
giovedì 3 Aprile 2025

Per invio comunicati stampa: press@agire.info

Mutui 2025: Nomisma prevede un aumento del 10,6% nelle erogazioni

- Advertisement -spot_imgspot_img

Il mercato immobiliare punta su mutui Green e agevolazioni per gli under 36. Cresce l’interesse per abitazioni efficienti e sostenibili

Aumento delle erogazioni di mutui nel 2025
In un contesto di prudenza da parte delle famiglie nelle intenzioni di acquisto di immobili, il mutuo continua a essere un supporto fondamentale per l’acquisto della casa. Secondo il “Borsino Mutui Acquisto Casa”, il nuovo osservatorio semestrale curato da MutuiSupermarket e Nomisma, nel terzo trimestre del 2024 il 44,1% delle compravendite residenziali è stato finanziato con mutuo, il dato più alto degli ultimi due anni. Le previsioni per il 2025 indicano un incremento delle erogazioni del 10,6%, sostenuto anche dalla prospettiva di un calo dell’Euribor 3 mesi fino al 2,1% entro il primo trimestre del 2026, con una successiva stabilizzazione tra il 2026 e il 2027.

Mutui Green e agevolazioni per under 36
I dati del report evidenziano una crescente preferenza per i mutui Green e per le agevolazioni riservate agli under 36. Il 59% delle famiglie intervistate dichiara di essere alla ricerca di un’abitazione in classe energetica A o B, o di un immobile ristrutturabile per raggiungere tali standard, con l’obiettivo di accedere a finanziamenti agevolati a tassi scontati. Parallelamente, il 51% degli interessati ritiene che la possibilità di ottenere benefici fiscali per gli under 36 sarà determinante nella decisione di accendere un mutuo.

Le preferenze degli acquirenti
Le preferenze degli acquirenti si concentrano su abitazioni di metratura compresa tra 70 e 89 metri quadrati (27% del totale) e tra 90 e 109 metri quadrati (33%). L’efficienza energetica emerge come un criterio chiave, ritenuto importante o molto importante nel 64% dei casi. Inoltre, la propensione a sottoscrivere un mutuo si conferma particolarmente elevata tra i giovani di età compresa tra i 18 e i 34 anni, con un’adesione dell’85%. Questa tendenza sottolinea l’importanza di politiche di sostegno per favorire l’accesso alla prima casa e incentivare la riqualificazione del patrimonio immobiliare italiano.

Redazione Agire
Redazione Agire
Agenzia di stampa specializzata nel settore immobiliare e nella transizione ecologica, ambientale e digitale
Iscriviti alla
Newsletter di Agire



    Ultime notizie
    Notizie correlate
    - Advertisement -spot_img
    My Agile Privacy

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

    Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

    Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.