L’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) ha recentemente pubblicato i dati relativi al quarto trimestre del 2024, evidenziando una ripresa marcata nel settore immobiliare italiano.
Nel quarto trimestre del 2024, sono state acquistate poco più di 217.000 abitazioni, segnando un aumento del 7,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo trend positivo è stato progressivo durante l’anno, passando da un incremento dell’1% nel secondo trimestre, al 2,5% nel terzo, fino a raggiungere il 7,6% nell’ultimo trimestre. Le variazioni mensili hanno mostrato crescite accentuate nei mesi di ottobre e dicembre, con incrementi superiori al 9% su base nazionale.
Distribuzione geografica delle compravendite
L’aumento delle compravendite ha interessato tutto il territorio nazionale, con una crescita più pronunciata nel Sud Italia (+10,7%), seguito dal Nord-Est (+9%), Centro (+8,4%), Nord-Ovest (+6,2%) e Isole (+2,5%). Nelle città capoluogo, l’incremento è stato del 9,8%, indicando una ripresa significativa anche nei centri urbani principali.
Boom delle abitazioni di nuova costruzione
Le abitazioni di nuova costruzione hanno rappresentato il 12,8% del totale delle compravendite nel trimestre, con un aumento del 46% rispetto allo stesso periodo del 2023, corrispondente a 9.000 unità in più. Questo incremento è stato in gran parte attribuito all’imminente scadenza del “sismabonus acquisti” al 31 dicembre 2024, che ha incentivato l’acquisto di immobili antisismici di nuova realizzazione.
Superficie media delle abitazioni acquistate
La superficie media delle abitazioni acquistate è stata di 98 metri quadrati nelle città capoluogo e di 110 metri quadrati nei centri più piccoli. Tutte le fasce dimensionali hanno registrato aumenti:
- 50-115 mq: +8,7%
- 115-145 mq: +8%
- <50 mq: +4,5%
- >145 mq: +5%
Agevolazioni e Finanziamenti
Il 71,4% delle famiglie acquirenti ha usufruito dell’agevolazione “prima casa”, con un incremento del 9% rispetto all’ultimo trimestre del 2023. Inoltre, il 41,5% degli acquirenti ha finanziato l’acquisto tramite mutuo ipotecario, beneficiando di un tasso medio di interesse sceso al 3,3%, in diminuzione di 120 punti base rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Trend nelle Grandi Città
Nelle città con oltre 250.000 abitanti, le compravendite sono aumentate del 7,9%, con variazioni significative:
- Roma e Milano: +10%
- Torino, Genova e Bologna: +8%
- Firenze: +7%
- Palermo: +2,1%
Napoli ha registrato una lieve contrazione, con una diminuzione del 2%. A Roma e Bologna, oltre il 50% degli acquisti è stato effettuato tramite mutuo, mentre a Milano il 23% delle transazioni ha riguardato case di nuova costruzione, il dato più elevato a livello nazionale.