-Sponsorizzato -
giovedì 3 Aprile 2025

Per invio comunicati stampa: press@agire.info

Direttiva EPBD: un’opportunità di rilancio per l’Italia

- Advertisement -spot_imgspot_img

Superata la metà degli obiettivi UE 2030 grazie agli incentivi fiscali, ma il 50% del patrimonio residenziale è ancora obsoleto ed energivoro. È quanto emerge dall’analisi “Direttiva EPBD, un’opportunità di rilancio per il Sistema Paese”, condotta da Nomisma per ROCKWOOL

Il settore residenziale italiano rappresenta una leva strategica per la transizione ecologica e la sicurezza energetica del Paese. Nonostante i progressi ottenuti grazie ai bonus edilizi attivati tra il 2020 e il 2023, il patrimonio immobiliare nazionale risulta ancora in larga parte inefficiente dal punto di vista energetico. È quanto emerge dall’analisi “Direttiva EPBD, un’opportunità di rilancio per il Sistema Paese”, condotta da Nomisma per ROCKWOOL, leader mondiale nella produzione di soluzioni in lana di roccia per l’isolamento termico e acustico. Secondo lo studio, il comparto residenziale è responsabile del 25% dei consumi energetici totali del Paese e necessita di investimenti strutturali per adeguarsi agli standard europei.

Uno scenario da migliorare: oltre la metà delle abitazioni in classi F e G

I dati aggiornati a maggio 2024 evidenziano che il 54% delle abitazioni italiane appartiene alle classi energetiche peggiori (F e G), con punte del 65% nelle zone climatiche più rigide del Paese. Tuttavia, grazie agli interventi di riqualificazione energetica incentivati dalle misure governative degli ultimi anni (Superbonus 110%, Ecobonus, Bonus Casa e Bonus Facciate), l’Italia ha già raggiunto un risparmio dell’8,9% dei consumi energetici, coprendo oltre la metà dell’obiettivo UE del 16% di riduzione delle emissioni di CO2 entro il 2030. Per raggiungere il traguardo finale, però, è necessario un ulteriore risparmio del 7,1%.

Un piano di investimenti da 83,4 miliardi per raggiungere gli obiettivi UE

Secondo le stime di Nomisma, per completare il percorso di riqualificazione sarà necessario un investimento di 83,4 miliardi di euro nei prossimi cinque anni, sostenuto da un mix di risorse pubbliche e private. Tale importo consentirebbe di intervenire sul 10% del patrimonio edilizio, riducendo le emissioni di 3,2 milioni di tonnellate di CO2, pari al 7% delle emissioni totali del settore residenziale.

Costo medio degli interventi:

  • 15.000 euro per unità immobiliare in grandi condomini
  • 24.846 euro per unità immobiliare media
  • 42.000 euro per edifici unifamiliari

Il beneficio diretto per i cittadini sarebbe un risparmio medio del 36% sulla bolletta energetica, con riduzioni che variano da 390 euro annui nelle zone climatiche più calde fino a 1.241 euro annui nelle aree più fredde.

Un’opportunità per la crescita economica e la sicurezza energetica

“La Direttiva Case Green rappresenta per l’Italia una grande opportunità di riqualificazione del patrimonio immobiliare, ancora oggi tra i più obsoleti in Europa. L’utilizzo di materiali sostenibili, come la lana di roccia, garantisce benefici duraturi in termini di efficienza energetica e sicurezza antincendio” – ha dichiarato Federico Castelli, Amministratore Delegato di ROCKWOOL Italia. “Se consideriamo che metà dell’obiettivo UE è già stato raggiunto, il restante percorso appare sostenibile, a patto che si attui una sinergia tra investimenti pubblici e privati”.

“Oltre agli evidenti benefici ambientali, la riqualificazione energetica degli edifici può innescare una spinta propulsiva per l’intero comparto delle costruzioni e per l’economia nazionale” – ha aggiunto Barbara Da Rin, Senior Project Manager di Nomisma. “Gli interventi incentivano il lavoro delle imprese del settore, generano nuove entrate fiscali e creano valore aggiunto per gli immobili ristrutturati”.

Infine, Johnny Marzialetti, Senior Project Manager di Nomisma, sottolinea i vantaggi per le famiglie: “Chi riqualifica la propria abitazione non solo riduce i costi energetici, ma protegge il valore dell’immobile dall’obsolescenza. Un aspetto sempre più rilevante per il mercato immobiliare attuale, che premia le case efficienti dal punto di vista energetico”.

Redazione Agire
Redazione Agire
Agenzia di stampa specializzata nel settore immobiliare e nella transizione ecologica, ambientale e digitale
Iscriviti alla
Newsletter di Agire



    Ultime notizie
    Notizie correlate
    - Advertisement -spot_img
    My Agile Privacy

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

    Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

    Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.