-Sponsorizzato -
lunedì 7 Aprile 2025

Per invio comunicati stampa: press@agire.info

Milano, casa (sempre più) inaccessibile: un operaio può permettersi solo 19 mq, un impiegato 25

- Advertisement -spot_imgspot_img

Il nuovo Rapporto OCA fotografa una città dove i redditi medi non tengono il passo con i prezzi di mercato. Il centro e il semicentro diventano territori off-limits, mentre il pendolarismo si impone come condizione di accesso abitativo.

Milano è sempre meno abitabile per chi la vive e la lavora. È quanto emerge dal secondo Rapporto dell’Osservatorio Casa Abbordabile (OCA), presentato oggi presso il Politecnico di Milano, frutto della collaborazione tra il Consorzio Cooperative Lavoratori (CCL), LUM e il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU).

Uno studio che non lascia spazio a interpretazioni: oggi un operaio può permettersi solo 19 mq di casa a Milano, un impiegato appena 25 mq. Una soglia inferiore ai minimi di abitabilità previsti dalla normativa edilizia. Anche per i quadri la superficie è modesta: 48 mq. Solo i dirigenti superano i 100 mq (105), ma rappresentano una fetta ristretta del mercato.

I numeri della crisi abitativa

Tra il 2015 e il 2023, a Milano:

  • I prezzi di compravendita sono aumentati del +58%
  • I canoni di locazione sono cresciuti del +45%
  • I salari di operai e impiegati si sono fermati a +9% e +10%

Nel 2023, il canone medio per nuovi contratti è arrivato a 189 €/mq annui (+9% rispetto al 2022), mentre il canone concordato è cresciuto addirittura del +18%. Aumentano i contratti brevi: quelli transitori salgono al 30%, mentre per la prima volta emergono contratti sotto i 12 mesi che rappresentano già oltre il 12% del totale.

Milano espelle, l’hinterland (forse) accoglie

L’inaccessibilità milanese spinge verso il “fuori Milano”, che però riserva luci e ombre. L’area analizzata dal rapporto – 60 km di lato attorno al capoluogo – comprende circa 300 comuni su 7 province lombarde. Se da un lato alcuni territori mostrano un rapporto più favorevole tra redditi e prezzi, dall’altro emergono problematiche legate a:

  • Accessibilità debole al trasporto pubblico
  • Tempi di pendolarismo elevati
  • Incidenza complessiva (affitto+trasporti) che sfiora il 60% del reddito netto

Le opportunità residenziali più economiche si trovano spesso in comuni difficili da raggiungere, dove l’uso dell’auto diventa indispensabile, vanificando parte del risparmio ottenuto.

Report completo: https://oca.milano.it/report-2025

Redazione Agire
Redazione Agire
Agenzia di stampa specializzata nel settore immobiliare e nella transizione ecologica, ambientale e digitale
Iscriviti alla
Newsletter di Agire



    Ultime notizie
    Notizie correlate
    - Advertisement -spot_img
    My Agile Privacy

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

    Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

    Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.