Iscriviti alla newsletter di Agire

Rimani aggiornato sul mondo immobiliare



    -Sponsorizzato -
    giovedì 24 Aprile 2025

    Per invio comunicati stampa: press@agire.info

    In arrivo un’ondata di ristrutturazioni

    - Advertisement -spot_imgspot_img

    In arrivo un’ondata di ristrutturazioni

    Ristrutturazioni per salvare il clima!

    Ecco la strategia messa in atto dalla Commissione europea denominata «ondata di ristrutturazioni».

    Il suo obiettivo è migliorare le prestazioni energetiche degli immobili e ridurre le emissioni degli edifici.  

    Circa il 40% del consumo totale di energia nell’intera Unione è, infatti, imputato proprio agli edifici.

    La Commissione comunica che sarà necessario intervenire sull’85% del parco immobiliare.

    Tipi di ristrutturazioni

    Ma quali sono queste ristrutturazioni?

    Le ristrutturazioni profonde sono quelle che migliorano maggiormente il rendimento energetico di un edificio di almeno del 60%.

    Sono effettuate ogni anno solo sullo 0,2% del complesso immobiliare e solo in 1/5 dei casi l’efficienza energetica è notevolmente migliorata.

    Grazie ad una “ristrutturazione profonda” si avrebbe numerosi vantaggi:

    • riduzione del 60% nelle emissioni di gas a effetto serra degli edifici
    • riduzione del consumo finale di energia
    • riduzione del 18% su quello di riscaldamento e raffreddamento rispetto a cinque anni fa

    Come fare?

    L’Ue intende puntare su regolamentazione, finanziamenti e assistenza tecnica per attuare l’ondata di ristrutturazioni.

    Come?

    Attraverso l’eliminazione degli ostacoli lungo tutta la catena: dalla decisione iniziale di procedere alla ristrutturazione fino al completamento del progetto.

    Ma c’è di più.

    E’ necessario prestare attenzione particolare a tre settori chiave:

    • la povertà energetica degli edifici con le prestazioni peggiori
    • gli edifici pubblici, come le strutture scolastiche, sanitarie e amministrative
    • la decarbonizzazione di riscaldamento e raffreddamento

    Quali sono gli strumenti?

    Per raggiungere gli obiettivi di questa “ondata di ristrutturazione”, la Commissione scende in campo con tutti gli strumenti a sua disposizione:

    – Recovery plan

    – InvestEu

    – fondi della politica di coesione

    – programma Life

    Obiettivi a lungo termine

    Raddoppiare i tassi di ristrutturazione nei prossimi dieci anni:

    Perchè? Per migliorerà la qualità della vita delle persone.

    Come? Riciclando i materiali, diminuendo l’effetto serra, investendo nella digitalizzazione.

    Entro il 2030 potrebbero essere ristrutturati 35 milioni di edifici e creati oltre 160.000 nuovi posti di lavoro nel settore edile.

    Se vuoi approfondire l’argomento leggi anche i nostri articoli:

    Efficienza energetica – approvato il D.Lgs sulle ristrutturazioni, edifici a emissioni zero e mobilità elettrica

    Qualità energetica – migliora il quadro generale del nostro Paese

    https://www.future.vision/riqualificazione-energetica/impianti-efficienti-per-un-taglio-alle-bollette/

    Iscriviti alla
    Newsletter di Agire



      Ultime notizie
      Notizie correlate
      - Advertisement -spot_img
      My Agile Privacy

      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

      Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

      Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.